24 Gennaio 2025
Anche quest’anno, Torino si unisce alle commemorazioni del Giorno della Memoria, con una serie di eventi e iniziative pensate per onorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Dal 25 al 27 gennaio, la città propone mostre, spettacoli, concerti, visite guidate e cerimonie ufficiali, coinvolgendo istituzioni, associazioni e cittadini in un percorso di consapevolezza e condivisione.
“Il Giorno della Memoria non deve essere solo un’occasione per guardare al passato, ma un momento per proiettarsi al futuro, riaffermando i valori fondamentali di libertà, giustizia ed eguaglianza – ha dichiarato il Sindaco Stefano Lo Russo. – Mantenere vivo il ricordo degli orrori della nostra storia è il modo che abbiamo per evitare di ripetere gli errori del passato. Coltivare la memoria è un antidoto all’indifferenza e alla negazione dell’altro. Tocca a tutti noi riflettere, raccontare e non dimenticare.”
Il programma si è aperto simbolicamente con la posa di sei nuove Pietre d’Inciampo, dedicate a vittime della persecuzione fascista e nazista. La cerimonia, tenutasi in corso Galileo Ferraris, ha visto la partecipazione dell’assessora Rosanna Purchia.
Sabato 25 gennaio, al Conservatorio Giuseppe Verdi, si terrà il concerto “La Musica dei Giusti II”, dedicato a uomini e donne non ebrei che hanno salvato vite durante l’Olocausto. Un omaggio in musica per riflettere sul coraggio di chi ha opposto resistenza alla barbarie.
Il clou delle celebrazioni sarà lunedì 27 gennaio.
Da Quotidiano Piemontese
Quattro giovanissimi calciatori della Cairese, sono stati coinvolti in un grave incidente stradale insieme al genitore che era alla guida del veicolo.
L’atleta piemontese Sara Curtis stabilisce il nuovo record italiano nei 100 stile libero agli Assoluti primaverili di Riccione con un pazzesco 53’’01
Un risultato, quello della Curtis, che toglie il primato nazionale di 53’’18 di Federica Pellegrini del Settecolli 2016.
Si è concluso nei giorni scorsi l’intervento di potatura degli alberi monumentali di Savigliano.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com