2 Luglio 2022
“Il polo dell’aerospazio piemontese presenta delle caratteristiche che non esistono in alcuna altra parte in Italia, ha i luoghi, le strutture, la capacità di fare delle aziende, la tecnologia, la storia, il collegamento con l’università di livello internazionale. Quindi se l’Italia vuole puntare sul polo aerospaziale del futuro può farlo partendo da Torino che può mettere insieme tutti questi elementi positivi e fare di Torino l’incubatore non solo delle aziende ma delle tecnologie del futuro”. Così Guido Crosetto, presidente Aiad, Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, margine della visita ad alcune delle realtà piemontesi del settore aerospaziale. “In questi settori la velocità è fondamentale”, ha però aggiunto Crosetto”.” Torino adesso ha la capacità di competere con tutto il mondo, se perdiamo tempo lo perdiamo in pochissimi anni, se invece abbiamo la capacità di correre come gli altri possiamo costruire una ricchezza comparabile a quella che ha costruito l’automotive in epoche passate”.
Fonte AdnKronos
La regina dell’utilitaria italiana compie 70 anni. Nata nel 1955, la Fiat 600 è stata la protagonista della motorizzazione italiana durante il boom economico.
Un pensionato di 73 anni, mentre era alla guida della sua auto, ha subito un malore che lo ha portato a perdere il controllo del veicolo, centrando una vettura parcheggiata lungo viale Duca d’Aosta.
Per una settimana, da sabato 12 a sabato 19 aprile, il collegamento ferroviario tra Saluzzo e Cuneo sarà sostituito da un servizio bus organizzato da Arenaways per consentire a Rete Ferroviaria Italiana di effettuare lavori di potenziamento infrastrutturale.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com